


Il CTP ( Consulente Tecnico di Parte) è un esperto che viene chiamato dalla parti coinvolte in un processo civile, penale o extragiudiziale come tutela durante le fasi processuali, di fronte al collega nominato dal Tribunale a ricoprire l’incarico di Conbsulente Tecnico d’Ufficio.
Le principali mansioni di cui mi occupo riguardano:
- Affidamento dei minori a seguito di separazioni o divorzi con valutazione delle competenze genitoriali;
- Accertamento in caso di disforia in genere;
- Valutazione in caso di violenza sessuale, abuso e maltrattamento su minori;
- Valutazione delle capacità a testimoniare;
- Valutazione del minore autore di reato.
Il Parent Coaching è un breve percorso intrapreso dai genitori al fine di migliorare e, possibilmente, risolvere le difficoltà relazionali con i propri figli. Scopo di tale metodologia è quello di potenziare le capacità e le attitudini dei genitori che insieme al coach psicologo focalizzano un obiettivo e mettono in atto le strategie e le risorse che hanno a disposizione per raggiungerlo, imparando a migliorare e a riconoscere le proprie competenze genitoriali (life skills education).
Gruppi di Sostegno per i Genitori Separati e per i loro Figli
Gruppi di sostegno per genitori separati
Uno spazio di incontro in cui riflettere e confrontarsi sull’essere genitore in un contesto di separazione o divorzio (già avvenuto o che sta avvenendo), in cui dare parola a difficoltà, preoccupazioni e timori comuni per i propri figli, per confrontarsi, pensare al futuro e a come aiutare i propri figli a crescere potendo contare su entrambi i genitori.
Gruppi di parola per i figli di genitori separati
Uno spazio di ascolto e condivisione per bambini dai 6 ai 10 anni e per i ragazzi dali 11 ai 14 anni i cui genitori si stanno separando o sono già separati o divorziati. Preoccupati per la separazione dei genitori, possono così esprimere quello che stanno vivendo, informarsi e porre domande, trovare un sostegno tra pari e trovare una modalità per riuscire a dialogare meglio con i genitori.
Terapie e Trattamenti
L’ansia è un’emozione universale di per sé adattiva, è considerata
patologica quando impatta sul funzionamento psichico globale determinando una limitazione della capacità di adattamento dell’individuo. Per aiutare il paziente a superare la sintomatologia utilizzo l’approccio EMDR che permette non solo di rielaborare i traumi del passato, ma anche di potenziare le capacità personali e le risorse individuali, per affrontare le sfide della vita quotidiana.
La violenza domestica è un fenomeno molto diffuso che riguarda ogni forma di abuso psicologico, fisico, sessuale. La violenza domestica può provocare danni fisici e gravi conseguenze nella vita psichica delle vittime. É importante intervenire con l’EMDR sul maltrattante per interrompere il ciclo dell’abuso, sulle vittime e sui figli esposti alle violenze per rielaborare i traumi e potenziare le capacità personali.
L’EMDR è molto indicato anche nei traumi relazionali e interpersonali come quelli che generano le esperienze di bullismo e cyberbullismo. L’approccio EMDR offre l’occasione di aiutare le vittime a rielaborare l’impatto emotivo degli episodi di bullismo, togliendo la parte più traumatica, facendo lasciare queste esperienze nel passato e rafforzando la loro autostima.
Con il termine lutto in psicologia non si indicano solo il decesso o la perdita di una persona cara, ma anche tutte quelle situazioni in cui una persona è esposta a cambiamenti o perdite. Quando però la perdita è devastante blocca l’accesso ai ricordi positivi e agli aspetti più importanti che abbiamo vissuto e condiviso. É necessario pertanto elaborare i momenti e i ricordi più traumatici per poter accedere alle parti più positive.
Come terapeuta EMDR, in primis, con il paziente cerco di individuare le cause che hanno determinato la sintomatologia presente.
Individuati i ricordi e le immagini alla base della sintomatologia, viene effettuata una desensibilizzazione e una rielaborazione attraverso la stimolazione dei movimenti oculari. Questo permette di andare a modificare il contenuto traumatico, registrato nelle memorie del paziente, in modo disfunzionale.
Lo psicoterapeuta EMDR raccoglie la storia del paziente, identificando con lui gli eventi che hanno contribuito a sviluppare il disturbo. Sono questi ricordi che verranno elaborati con l’EMDR. Il paziente viene invitato a notare i pensieri, le sensazioni fisiche e le immagini collegate con l’esperienza traumatica, nel contempo il terapeuta gli fa compiere dei semplici movimenti oculari, o procede con stimolazioni alternate destra-sinistra.
Ultime dal Blog
Gruppi esperienziali Avo
Donne disabili e violenza:
La fiaba dei tre porcellini come metafora della psicoterapia
Dott.ssa Alessandra Delle Fave
Psicologa e psicoterapeuta
Specializzata in Psicoterapia Comparata, Terapia E.M.D.R. e Psicologia Giuridica.
Socia A.S.P.I.G. (Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Psicologiche Individue-Gruppo) e dell’Associazione Human – Diritti e Libertà, occupandosi primariamente di disabilità, violenza sulle donne e diritti LGBTIQ.
Numero di iscrizione OPT: 5755

Fai il primo passo per ricevere aiuto
Chiama ora
328 4256176
Terapia Online su prenotazione
Prenota la tua visita online che verrà effettuata con chiamata Skype.
